top of page
Da più di 10 anni lavorando per la
salute del Pavimento Pelvico
Quem Somos

CHI SONO

fotocurriculom.jpg
Dott.ssa Maria Di Migueli
Albo 6811

Curriculum

Mi chiamo Maria Di Migueli, mi sono laureata in Fisioterapia all'Università dello Stato di Santa Caterina UDESC (Brasile) ed in seguito specializzata in Fisioterapia Pelvica (Fisioterapia uroginecologica, proctologica e ostetrica dell'adulto e del bambino). Ho più di dieci anni di esperienza maturati nel campo delle disfunzioni correlate al pavimento pelvico.

Durante la laurea ho partecipato a diversi progetti rivolti principalmente alla salute delle donne che sono stati di fondamentale importanza in questo percorso lavorativo da me scelto nella  vita. Dopo la laurea non ho mai smesso di studiare e aggiornarmi, cosa che faccio regolarmente, acquisendo diversi titoli e diplomi nei vari corsi e simposi a cui ho partecipato.

Ho lavorato in due importanti città del Brasile, Florianopolis e Rio de Janeiro, collaborando sempre con medici specialisti con i quali ho avuto la possibilità di apprendere e accrescere la mia conoscenza  nell'universo uroginecologico e proctologico. Oggi vivo a Bologna e con dedizione e passione proseguo il mio percorso di Fisioterapista  Pelvica, fornendo alle persone una migliore qualità di vita. 

Nossos Serviços
IU9.jpg

TRATTAMENTI

INCONTINENZA URINARIA

 

Perdita di urina nelle donne, uomini e bambini

DISFUNZIONE SESSUALE FEMMINILE

Dolore nei rapporti sessuali, anorgasmia, secchezza vaginale, flaccidità vaginale

DISFUNZIONI SESSUALI
MASCHILE

 

Disfunzione erettile, eiaculazione precoce.

incontinenza fecale e aerofagia
STIPSI

 

Difficoltà a defecare 

Più di 10 anni lavorando per la salute del pavimento pelvico

Nossos Dentistas

 IL PAVIMENTO PELVICO

10-01-post-12.jpg

Il pavimento pelvico è un gruppo muscolare, come tanti altri del corpo, con la differenza che non sempre c'è la consapevolezza che sia possibile, ed è importante, esercitare e prendersi cura di questa struttura muscolare spesso trascurata. È proprio questo il ruolo del fisioterapista pelvico, riabilitare e rafforzare questo gruppo muscolare chiamato pavimento pelvico. Questo gruppo muscolare ha  l'importante funzione di sostenere gli organi pelvici, come la vescica, l'utero, il retto e la vagina, oltre ad avere un'importanza fondamentale nell'atto sessuale inoltre è anche fondamentale per la continenza urinaria e fecale. È un errore pensare che la corretta funzionalità del pavimento pelvico sia importante solo per le donne, una scarsa funzionalità di questo gruppo muscolare può causare gravi danni alla qualità della vita non solo delle donne ma anche degli uomini. Gran parte delle disfunzioni sessuali maschili, e anche femminili, sono associate al malfunzionamento di questa struttura.

Ecco un elenco dei  disturbi causati dalla perdita di funzionalità del pavimento pelvico (sia in caso di ipertonia che di ipotonia):

- Perdita di urina

- Perdita di feci e gas

- Stipsi 

- Prolassi

- Dolori pelvici

- Disordine posturale

- Disfunzioni sessuali maschili (disfunzione erettile o eiaculazione precoce)

- Disfunzione sessuale femminile (vaginismo, vulvodinia, anorgasmia, flaccidità, dolore, flato vaginale)

La Fisioterapia è il trattamento principale per tutte queste disfunzioni, oltre alla riabilitazione dei pazienti sottoposti a prostatectomia, e altri interventi chirurgo urologici o ginecologici, è di grande importanza nella preparazione di una mamma al momento del parto 

COME SI SVILUPPANO I TRATTAMENTI?

Le visite sono sempre individuali. Nel primo incontro il fisioterapista farà una anamnesi e una precisa valutazione di tutto il pavimento pelvico, dopo tutto ciò verrà definito quale percorso terapeutico  seguire.

Ricorse terapeutiche

CHINESIOTERAPIA 

Consiste nell’esecuzione di metodiche e tecniche fisioterapiche nelle quali è richiesta la massima attenzione e collaborazione fisioterapista-paziente. La fisioterapia perineale prevede quattro fasi: a) presa di coscienza del perineo per imparare a sentirlo e riconoscerne la funzione; b) eliminazione degli schemi errati di attivazione muscolare e dei compensi patologici; c) rinforzo o rilasciamento dei muscoli perineali in base alla disfunzione o danno presente; d) utilizzo corretto dei muscoli perineali nella quotidianità, acquisizione della capacità di attivazione automatica durante il movimento, la respirazione, il mantenimento delle diverse posture. Per far ciò il terapista usa stimoli tattili che guidano e facilitano il rinforzo ed il reclutamento muscolare, le manovre di allungamento e rilasciamento muscolare e fasciale. Per consentire una corretta funzione del perineo è necessario che la postura sia il più possibile fisiologica; si farà ricorso a specifiche posture terapeutiche attive guidate dal fisioterapista, integrate a mobilizzazioni articolari, attivazioni muscolari coordinate e respirazione corretta. La manualità e la sensibilità proprie del fisioterapista specializzato in terapia manuale e rieducazione posturale consentono di ripristinare la funzionalità e l’equilibrio tra i sistemi posturali, respiratori e perineali nel loro insieme

BIOFEEDBACK

si tratta di una tecnica di terapia fisica strumentale che consente di registrare l’attivazione muscolare volontaria, misurandone l’intensità e la durata, grazie all’utilizzo di sondini endocavitari contenenti elettrodi. Il segnale registrato viene trasformato da un elaboratore in uno stimolo visivo e uditivo, in modo da dare un feedback al paziente rendendolo consapevole dei suoi muscoli pelvici e della loro funzionalità.

GAME TERAPIA 

L'utilizzo del giochi durante il trattamento richiede che il paziente esegua movimenti di contrazione e rilassamento del pavimento pelvico, migliorando così la funzione, la coordinazione e acquisendo forza. La gameterapia è una risorsa innovativa, che motiva i pazienti e migliora il trattamento.

ELETROTTERAPIA

Eseguita mediante un dispositivo computerizzato che genera una corrente a bassa frequenza, è una risorsa utilizzata per mezzo di una sonda intracavitaria (anale o vaginale) o di elettrodi di superficie (sulla pelle).

Tra tanti obiettivi l'elettroterapia  migliora la  forza perineale; consapevolezza e coordinazione muscolare, analgesia, diminuzione della frequenza e dell'urgenza urinaria.

PESSARIO

I pessari sono dispositivi sanitari generalmente di gomma o silicone che vengono introdotti nella vagina e usati in caso di prolasso uro-genitale, permettendo di limitare il disagio creato dal prolasso. Essi rappresentano un efficace ausilio conservativo in casi di rettocele (discesa del retto), cistocele (discesa della vescica) e prolasso dell’utero quando l’intervento chirurgico è controindicato o per le donne che scelgono di non operarsi.

Histórias de Sucesso

IL NOSTRO AMBULATORIO

20210126_123510.jpg
20210126_143449.jpg
IMG_20210126_145027_439.jpg
20210126_143621.jpg
Contato

CONTATTACI

Indirizzo

Via Tintoretto 3/c

Bologna 

Tel. 349.1768929

mariadimigueli@hotmail.com

Orari

Lunedi – Venerdi  09:00 – 19:0

Visite solo previo appuntamento

 

bottom of page